Quiz Summary
0 of 25 Domande completed
Domande:
Informazioni
You have already completed the quiz before. Hence you can not start it again.
Quiz is loading…
You must sign in or sign up to start the quiz.
È necessario innanzitutto completare quanto segue:
Risultati
Risultati
0 of 25 Domande answered correctly
Your time:
Tempo scaduto
You have reached 0 of 0 point(s), (0)
Earned Point(s): 0 of 0, (0)
0 Essay(s) Pending (Possible Point(s): 0)
Categorie
- Non categorizzato 0%
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- Current
- Recensione
- Risposto
- Corretto
- Non corretti
-
Domanda 1 of 25
1. Domanda
Nelle reazioni di ossido-riduzione:
CorrettoNon corretti -
Domanda 2 of 25
2. Domanda
Nelle reazioni di ossido-riduzione:
CorrettoNon corretti -
Domanda 3 of 25
3. Domanda
Nelle reazioni redox in cui sono presenti legami covalenti:
CorrettoNon corretti -
Domanda 4 of 25
4. Domanda
Nella reazione 3Ag + NO3– + 4H+ 3Ag + NO + 2H2O, quale delle affermazioni che seguono è falsa?
CorrettoNon corretti -
Domanda 5 of 25
5. Domanda
Quale delle seguenti reazioni non rappresenta una reazione di ossidoriduzione?
CorrettoNon corretti -
Domanda 6 of 25
6. Domanda
Quale tra le seguenti reazioni è di ossido-riduzione?
CorrettoNon corretti -
Domanda 7 of 25
7. Domanda
Barra il completamento esatto:
CorrettoNon corretti -
Domanda 8 of 25
8. Domanda
Barra il completamento esatto:
CorrettoNon corretti -
Domanda 9 of 25
9. Domanda
Della seguente reazione: Cu + HNO3 Cu(NO3)2 + NO2 + H2O, segna i giusti coefficienti dei reagenti e dei prodotti nel bilanciamento:
CorrettoNon corretti -
Domanda 10 of 25
10. Domanda
Individua l’ossidante nella seguente reazione redox: Br2 + 2I- 2Br- + I
CorrettoNon corretti -
Domanda 11 of 25
11. Domanda
- Individua il riducente nella seguente reazione redox:
3Fe2+ + NO3– + 4H+ 3Fe3+ + NO + 2H2O
CorrettoNon corretti -
Domanda 12 of 25
12. Domanda
Nelle titolazioni di ossido-riduzione:
CorrettoNon corretti -
Domanda 13 of 25
13. Domanda
La pila di Danielle fu utilizzata:
CorrettoNon corretti -
Domanda 14 of 25
14. Domanda
Nella pila di Daniell sono presenti:
CorrettoNon corretti -
Domanda 15 of 25
15. Domanda
Nella pila di Daniell:
CorrettoNon corretti -
Domanda 16 of 25
16. Domanda
Per collegare elettricamente la pila di Daniell, si utilizza un ponte salino a base di:
CorrettoNon corretti -
Domanda 17 of 25
17. Domanda
Nella pila di Daniell:
CorrettoNon corretti -
Domanda 18 of 25
18. Domanda
La forza elettromotrice di una pila (f.e.m) si calcola:
CorrettoNon corretti -
Domanda 19 of 25
19. Domanda
Nel caso della pila di Daniell, la fem è uguale a:
CorrettoNon corretti -
Domanda 20 of 25
20. Domanda
I potenziali standard del catodo e dell’anodo dipendono:
CorrettoNon corretti -
Domanda 21 of 25
21. Domanda
Quali di questi metalli si ossida più facilmente:
CorrettoNon corretti -
Domanda 22 of 25
22. Domanda
Si fanno passare 6,02×1023 elettroni attraverso una soluzione di HCl. Quante moli di cloro si sviluppano all’anodo?
CorrettoNon corretti -
Domanda 23 of 25
23. Domanda
Una corrente di 5A fatta passare in una cella elettrolitica per 2 ore, a quanti coulomb corrisponde?
CorrettoNon corretti -
Domanda 24 of 25
24. Domanda
Una pila viene preparata con le due semipile Fe2+/Fe e Cu2+/Cu. Sapendo che i rispettivi potenziali standard del ferro e del rame sono -0,44V e +0,34V, qual è la f.e.m della pila?
CorrettoNon corretti -
Domanda 25 of 25
25. Domanda
Le pile a concentrazione:
CorrettoNon corretti