Lingua Italiana
-
Modulo 11 Quiz
-
Modulo 21 Quiz
-
Modulo 31 Quiz
-
Modulo 41 Quiz
-
Modulo 51 Quiz
-
Modulo 61 Quiz
-
Modulo 71 Quiz
-
Modulo 81 Quiz
-
Modulo 91 Quiz
-
Modulo 101 Quiz
-
Modulo 111 Quiz
-
Modulo 121 Quiz
-
Modulo 131 Quiz
-
Modulo 141 Quiz
-
Modulo 151 Quiz
-
Modulo 161 Quiz
-
Modulo 171 Quiz
-
Modulo 181 Quiz
-
Modulo 191 Quiz
-
Modulo 201 Quiz
-
Modulo 211 Quiz
Quiz Summary
0 of 24 Domande completed
Domande:
Informazioni
You have already completed the quiz before. Hence you can not start it again.
Quiz is loading…
You must sign in or sign up to start the quiz.
È necessario innanzitutto completare quanto segue:
Risultati
Risultati
0 of 24 Domande answered correctly
Your time:
Tempo scaduto
You have reached 0 of 0 point(s), (0)
Earned Point(s): 0 of 0, (0)
0 Essay(s) Pending (Possible Point(s): 0)
Categorie
- Non categorizzato 0%
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- Current
- Recensione
- Risposto
- Corretto
- Non corretti
-
Domanda 1 of 24
1. Domanda
Prima della dissertazione di Laurea a Lipsia nel 1880 D)e Saussure era già famoso, per una pubblicazione relativa
CorrettoNon corretti -
Domanda 2 of 24
2. Domanda
Quando nasce la semantica?
CorrettoNon corretti -
Domanda 3 of 24
3. Domanda
Chi fondò la semantica come disciplina scientifica?
CorrettoNon corretti -
Domanda 4 of 24
4. Domanda
Qual è il testo di linguistica più famoso di De Saussure, pubblicato postumo dai suoi alunni?
CorrettoNon corretti -
Domanda 5 of 24
5. Domanda
Quando viene pubblicato postumo, per la prima volta, il testo di linguistica di De Saussure)
CorrettoNon corretti -
Domanda 6 of 24
6. Domanda
Quando il testo di linguistica pubblicato postumo riscontrò il successo degli studiosi del settore?
CorrettoNon corretti -
Domanda 7 of 24
7. Domanda
A quale traduzione di tale testo Tullio De mauro fece la prefazione?
CorrettoNon corretti -
Domanda 8 of 24
8. Domanda
Quale metafora utilizzava De Saussure per spiegare la lingua?
CorrettoNon corretti -
Domanda 9 of 24
9. Domanda
Quando secondo De Saussure è possibile comunicare in modo efficace?
CorrettoNon corretti -
Domanda 10 of 24
10. Domanda
Le azioni durante la comunicazione
CorrettoNon corretti -
Domanda 11 of 24
11. Domanda
Che la lingua è un sistema vuol dire che
CorrettoNon corretti -
Domanda 12 of 24
12. Domanda
A cosa serve il suono in una comunicazione?
CorrettoNon corretti -
Domanda 13 of 24
13. Domanda
Per De Saussure la lingua è fatta di:
CorrettoNon corretti -
Domanda 14 of 24
14. Domanda
Che cosa è per De Saussure il suono?
CorrettoNon corretti -
Domanda 15 of 24
15. Domanda
Per De Saussure la lingua è:
CorrettoNon corretti -
Domanda 16 of 24
16. Domanda
Perché secondo De Saussure le parole mutano ma tutti continuano a comunicare e comprendersi?
CorrettoNon corretti -
Domanda 17 of 24
17. Domanda
Il circuito comunicativo che si attiva tra due o più persone su quali livelli agisce secondo De Saussure?
CorrettoNon corretti -
Domanda 18 of 24
18. Domanda
Quale processo, secondo De Saussure, attiva la formazione dei concetti?
CorrettoNon corretti -
Domanda 19 of 24
19. Domanda
Esiste per De Saussure differenza tra lingua e parola?
CorrettoNon corretti -
Domanda 20 of 24
20. Domanda
Cosa è il significante per De Saussure?
CorrettoNon corretti -
Domanda 21 of 24
21. Domanda
Cosa è il significato per De Saussure?
CorrettoNon corretti -
Domanda 22 of 24
22. Domanda
il significante è:
CorrettoNon corretti -
Domanda 23 of 24
23. Domanda
Noam Chomsky è un linguista nato a Philadelphia nel
CorrettoNon corretti -
Domanda 24 of 24
24. Domanda
Chomsky fu uno studente
CorrettoNon corretti