Letteratura Italiana
-
Modulo 21 Quiz
-
Modulo 31 Quiz
-
Modulo 41 Quiz
-
Modulo 51 Quiz
-
Modulo 61 Quiz
-
Modulo 71 Quiz
-
Modulo 81 Quiz
-
Modulo 91 Quiz
-
Modulo 101 Quiz
-
Modulo 111 Quiz
-
Modulo 121 Quiz
-
Modulo 131 Quiz
-
Modulo 141 Quiz
-
Modulo 151 Quiz
-
Modulo 161 Quiz
-
Modulo 171 Quiz
-
Modulo 181 Quiz
-
Modulo 191 Quiz
-
Modulo 201 Quiz
-
Modulo 211 Quiz
-
Modulo 221 Quiz
-
Modulo 231 Quiz
-
Modulo 241 Quiz
-
Modulo 251 Quiz
-
Modulo 261 Quiz
-
Modulo 271 Quiz
-
Modulo 281 Quiz
-
Modulo 291 Quiz
-
Modulo 301 Quiz
-
Modulo 311 Quiz
Quiz Summary
0 of 30 Domande completed
Domande:
Informazioni
You have already completed the quiz before. Hence you can not start it again.
Quiz is loading…
You must sign in or sign up to start the quiz.
È necessario innanzitutto completare quanto segue:
Risultati
Risultati
0 of 30 Domande answered correctly
Your time:
Tempo scaduto
You have reached 0 of 0 point(s), (0)
Earned Point(s): 0 of 0, (0)
0 Essay(s) Pending (Possible Point(s): 0)
Categorie
- Non categorizzato 0%
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- Current
- Recensione
- Risposto
- Corretto
- Non corretti
-
Domanda 1 of 30
1. Domanda
Il Simbolismo è:
CorrettoNon corretti -
Domanda 2 of 30
2. Domanda
Il Naturalismo francese si fonda su:
CorrettoNon corretti -
Domanda 3 of 30
3. Domanda
Il Positivismo consiste in:
CorrettoNon corretti -
Domanda 4 of 30
4. Domanda
Il modello letterario proposto da Hippolyte Taine, nel suo saggio del 1858, è:
CorrettoNon corretti -
Domanda 5 of 30
5. Domanda
Madame Bovary fu scritta, nel 1857, da:
CorrettoNon corretti -
Domanda 6 of 30
6. Domanda
I fratelli de Goncourt furono gli autori di:
CorrettoNon corretti -
Domanda 7 of 30
7. Domanda
Emile Zola codificò i principi del Naturalismo francese:
CorrettoNon corretti -
Domanda 8 of 30
8. Domanda
I principali esponenti del Verismo italiano furono :
CorrettoNon corretti -
Domanda 9 of 30
9. Domanda
Il Verismo si sviluppa in Italia:
CorrettoNon corretti -
Domanda 10 of 30
10. Domanda
L’opera di Emile Zola approda in Italia grazie a:
CorrettoNon corretti -
Domanda 11 of 30
11. Domanda
Rispetto al Naturalismo francese, il Verismo italiano:
CorrettoNon corretti -
Domanda 12 of 30
12. Domanda
Il più grande capolavoro di Federico De Roberto è:
CorrettoNon corretti -
Domanda 13 of 30
13. Domanda
Il romanzo I Viceré di Federico De Roberto:
CorrettoNon corretti -
Domanda 14 of 30
14. Domanda
L’esordio teatrale di Giovanni Verga avviene:
CorrettoNon corretti -
Domanda 15 of 30
15. Domanda
La svolta verista di Giovanni Verga avviene di fatto:
CorrettoNon corretti -
Domanda 16 of 30
16. Domanda
Secondo quanto affermato da Verga, nel romanzo verista, l’aspetto psicologico dei personaggi:
CorrettoNon corretti -
Domanda 17 of 30
17. Domanda
Secondo Giovanni Verga, l’autore deve astenersi da qualsiasi giudizio:
CorrettoNon corretti -
Domanda 18 of 30
18. Domanda
Il narratore omodiegetico è:
CorrettoNon corretti -
Domanda 19 of 30
19. Domanda
La raccolta Vita dei campi si compone di:
CorrettoNon corretti -
Domanda 20 of 30
20. Domanda
Libertà è una novella di Verga che fa parte della raccolta:
CorrettoNon corretti -
Domanda 21 of 30
21. Domanda
Il nucleo centrale de I Malavoglia è costituito da:
CorrettoNon corretti -
Domanda 22 of 30
22. Domanda
Il capo famiglia ne I Malavoglia si chiama:
CorrettoNon corretti -
Domanda 23 of 30
23. Domanda
Il vero nome della famiglia detta dei “Malavoglia” è:
CorrettoNon corretti -
Domanda 24 of 30
24. Domanda
La famiglia dei Malavoglia cade in rovina a causa:
CorrettoNon corretti -
Domanda 25 of 30
25. Domanda
La cosiddetta “legge del destino” a cui fa riferimento Verga ne I Malavoglia:
CorrettoNon corretti -
Domanda 26 of 30
26. Domanda
Il cosiddetto “ideale dell’ostrica” consiste:
CorrettoNon corretti -
Domanda 27 of 30
27. Domanda
L’ “ideale dell’ostrica” viene esplicato nella novella:
CorrettoNon corretti -
Domanda 28 of 30
28. Domanda
Il linguaggio adottato da Verga ne I Malavoglia si avvale:
CorrettoNon corretti -
Domanda 29 of 30
29. Domanda
Mastro-don Gesualdo era:
CorrettoNon corretti -
Domanda 30 of 30
30. Domanda
Per Romano Luperini, la conclusione de I Malavoglia rappresenta:
CorrettoNon corretti